Genitori e Sport Giovanile: come affrontare lo stress
- costasergio1

- 7 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Essere genitori di giovani atleti può essere tanto gratificante quanto stressante. Allenamenti quotidiani, partite nel weekend, viaggi, aspettative e pressioni emotive… tutto questo può trasformarsi in un carico importante, spesso sottovalutato. Ma come possono i genitori affrontare efficacemente lo stress legato allo sport giovanile e supportare al meglio i loro figli?

Un recente capitolo di Thrower, Harwood e Knight (2024) nel volume Research Methods in Sport and Exercise Psychology fornisce nuove prospettive, combinando metodologie di ricerca qualitative e quantitative per esplorare in profondità il vissuto dei genitori nello sport.
I Fattori di Stress per i Genitori nello Sport
Secondo Harwood e Knight (2009a), lo stress genitoriale nello sport giovanile è legato a molteplici fattori:
Prestazioni e risultati sportivi del figlio;
Gestione della relazione con allenatori e società;
Aspettative personali e sociali;
Difficoltà organizzative quotidiane, economiche e familiari.
Anche Omli e Wiese-Bjornstal (2011) hanno evidenziato che molti genitori sperimentano ansia, frustrazione e senso di inadeguatezza. Non sempre si sentono preparati a gestire queste emozioni o a rispondere in modo efficace agli eventi stressanti.
💡 Le Strategie di Coping più efficaci
Il capitolo sottolinea l'importanza di sviluppare strategie di coping attivo (Kowalski & Crocker, 2001; Harwood et al., 2019), in particolare:
Pianificazione e problem solving: affrontare direttamente le difficoltà, cercando soluzioni pratiche.
Supporto sociale: parlare con altri genitori, allenatori o professionisti.
Ristrutturazione cognitiva: cambiare il modo in cui si interpretano gli eventi sportivi.
Chi adotta queste strategie sperimenta meno stress e una maggiore soddisfazione nel ruolo genitoriale sportivo. Al contrario, strategie di evitamento o negazione sono associate a livelli più alti di tensione e disagio.
📌 Il ruolo della Psicologia dello Sport
La psicologia dello sport offre strumenti utili per accompagnare i genitori nel loro percorso. Il supporto di uno psicologo e di noi di Genitori nello sport può essere cruciale per:
Allenare la regolazione emotiva dei genitori;
Fornire strumenti di comunicazione efficaci con figli e allenatori;
Prevenire comportamenti disfunzionali (come il coinvolgimento eccessivo o l’ansia da prestazione “trasferita”)
Come sottolinea Ruiz e Robazza (2020), comprendere e intervenire sulle esperienze psicobiosociali può fare la differenza nel benessere complessivo della famiglia sportiva. I genitori sono una risorsa fondamentale per lo sport giovanile. Ma per esserlo davvero, hanno bisogno di sostegno. La ricerca ci offre oggi conoscenze solide per aiutarli a vivere questo ruolo con più equilibrio, consapevolezza e serenità.
Se sei un genitore o un allenatore, e vuoi approfondire questi temi, segui il nostro webinar sull'intelligenza emotiva o contattaci, potremo lavorare insieme sul tuo benessere e quello del giovane atleta che accompagni.
Sei un genitore e vuoi migliorare la gestione delle tue emozioni?
BIBLIOGRAFIA
Creswell, J. W., & Plano Clark, V. L. (2018). Designing and Conducting Mixed Methods Research (3a ed.). SAGE.
Dorsch, T. E., Smith, A. L., & McDonough, M. H. (2009). Parents’ perceptions of child-to-parent socialization in organized youth sport. Journal of Sport & Exercise Psychology, 31(4), 444–468.
Harwood, C. G., & Knight, C. J. (2009a). Understanding parental stressors: An investigation of British tennis-parents. Journal of Sports Sciences, 27(4), 339–351.
Harwood, C. G., Thrower, S. N., & Knight, C. J. (2019). Parenting in sport. In C. Knight, C. G. Harwood, & D. Gould (Eds.), Sport Psychology for Young Athletes (pp. 111–123). Routledge.
Kowalski, K. C., & Crocker, P. R. E. (2001). Development and validation of the coping function questionnaire for adolescents in sport. Journal of Sport & Exercise Psychology, 23(2), 136–155.
Omli, J., & Wiese-Bjornstal, D. M. (2011). Kids speak: Preferred parental behavior at youth sport events. Research Quarterly for Exercise and Sport, 82(4), 702–711.
Ruiz, M. C., & Robazza, C. (2020). Emotion regulation in sport. Routledge.
Thrower, S. N., Harwood, C. G., & Spray, C. M. (2016). Educating and supporting tennis parents: The development, implementation and evaluation of a new programme. British Journal of Sports Medicine, 50(12), 667–672.
Thrower, S. N., Harwood, C. G., & Spray, C. M. (2017). Educating and supporting tennis parents: An action research study. Qualitative Research in Sport, Exercise and Health, 9(5), 600–618.










Commenti